Alta densità
Impianti dove le piante sono disposte a distanze molto ravvicinate in filari singoli, oppure in strisce di più filari, separate da corsie di servizio relativamente strette. In generale le densità di impianto negli arboreti di questo tipo sono di 1.500-4.000 alberi/ha. Nel caso di melo e pero si intendono ad alta densità impianti con oltre 2.500 piante/ha; per pesco, albicocco, susino quelli con più di 1.500 piante/ha; per ciliegio, loti (kaki)e actinidia impianti con più di 1.000 piante/ha e infine, per olivo quelli con oltre 600 piante/ha
Articoli correlati
Tensiometro
Apparecchio usato per determinare indirettamente la disponibilità idrica di un terreno
Raggio midollare
Costituito da cellule parenchimatiche, è originato dal cambio cribro-legnoso e si sviluppa in senso radiale. Ha funzione di trasporto radiale (parenchima conduttore).
Giardino roccioso
Giardino spesso costituito da muretti e rocce nei quali vengono inserite piante arbustive o erbacee perenni di elevata resistenza alle alte o basse temperature denominate, per questo motivo, piante rocciose
Ancoraggio
Sistema formato da pali e/o corde e/o ancore, utilizzato per fissare una pianta al suolo al momento del trapianto (a. temporaneo) o nei giardini pensili (a. fisso)
Lussureggiamento
Vigoria somatica degli ibridi di prima generazione (F1). Esaltazione delle attitudini vegetative e produttive di una pianta in conseguenza della sua origine ibrida.