Amido
E’ una sostanza ternaria, composta da carbonio, idrogeno e ossigeno, appartenente al gruppo dei glucidi. E’ un carboidrato che sotto l’azione di enzimi si scinde in zuccheri più semplici. Deriva dal processo di assimilazione del carbonio e rappresenta la principale forma di riserva energetica delle piante, immagazzinata in appositi organi o parti di essi (per es. i tuberi della patata).
Articoli correlati
Glochidio
In botanica, prominenza di un organo vegetale terminata da più denti uncinati. In entomologia si indica la forma larvale dei Molluschi Unionidi che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua […]
Ripuntatore
Macchina costituita da una vagheggia (o da un secondo vomere dotato di versoio accorciato) a pianta triangolare allungata che penetra nel terreno sul fondo del solco e vi opera una […]
Mass trapping
Tecnica di difesa delle piante basata sulla cattura del maggior numero possibile di maschi allo scopo di ostacolare gli accoppiamenti e la fecondazione delle femmine. Tende a controllare direttamente una […]
Fitoalessina
Sostanza fungitossica, in genere di natura fenolica, che viene prodotta dalle piante normalmente dopo una infezione. Va tuttavia sottolineato che la sintesi e l’accumulo di fitoalessine e di altri composti […]