Antociani
Pigmenti naturali ai quali è dovuto il colore rosso dei fiori delle bacche. Tra i più noti si ricordano: pelargonina (dalie), cianina (rose rosse), idaina (mirtilli), peonina (peonie), malvina (malva).
Articoli correlati
Ovolo
Iperplasia localizzata nella zona del colletto degli olivi dove concorre a formare la ceppaia; gli ovoli possono emettere germogli e radici ed essere utilizzati per la moltiplicazione agamica
Germinazione epigeica
Tipo di germinazione per cui le prime foglioline emesse, i cotiledoni, fuoriescono dal terreno durante la germinazione del seme
Angolo di rottura
Angolo allargato di inserzione dei rami sul fusto o su branche, in corrispondenza del quale si verifica la lacerazione dei tessuti legnosi.
Modello di inibizione
Modello di successione che propone che la vegetazione dominante che occupa un sito impedisca la occupazione di tale sito da parte di altre piante della comunità successionale adiacente
Giardino inglese
Rispetto al giardino all’italiana ha un numero maggiore di prati, gruppi di arbusti ed erbacee da fiore e viali alberati. E’ un giardino più ‘naturale’ e meno geometrico.