Appassimento
Perdita di turgore reversibile dovuto all’interruzione dei rifornimenti idrici per siccità o per infezione di parassiti a carico delle radici, del colletto e dell’apparato vascolare. Si rende evidente con l’inflaccidirsi delle parti erbacee e con l’accartocciamento o il raggrinzimento delle foglie.
Articoli correlati
Tasso di umificazione (HR)
Rappresenta il rapporto tra gli acidi umici e fulvici ed il carbonio organico totale, è un parametro proporzionale allo stato di umificazione della sostanza organica.
Micete
Nome di organismo eterotrofo, di conformazione assai varia appartenenti alle Crittogame Tallofite, caratterizzate dalla mancanza di clorofilla e formate da un corpo vegetativo, il micelio, e da un corpo riproduttivo. […]
Crescita vegetativa
Sviluppo delle foglie e dei fusti in contrapposizione a quello dei fiori o dei frutti.
Alifillia
Fenomeno di adattamento morfologico al clima caldo arido che determina l’ assenza di foglie.
Trattamento curativo
Le modalità d’azione degli agrofarmaci nei riguardi delle crittogame, dei fitofagi e delle piante infestanti, sono:a) Nei riguardi delle crittogame:- azione preventiva: viene svolta dall’anticrittogamico presente sulla vegetazione o all’interno […]