Appigliamento
Processo che porta alla saldatura dei due bionti di una pianta innestata e alla crescita del germoglio partendo dalla gemma o dalla marza innestata. Indica anche la capacità della pianta, o di parte di essa (talea, nesto, ecc.), di superare, nel trapianto o nella propagazione, la relativa crisi, ricostituire l’apparato radicale assorbente e riprendere i normali processi di accrescimento nella nuova sede
Articoli correlati
Sternorrinco
Insetto della omonima sezione dei rincoti fornito di rostro che sorge fra le zampe anteriori.
Non coltura
Tecnica dell’abbandono completo dei lavori al terreno occupato da una coltura arborea ed il controllo chimico delle infestanti.
Tixotropia
Fenomeno per cui una sospensione rimane densa e compatta (previa aggiunta di stabilizzanti) nello stato di riposo, mentre diventa fluida in seguito ad agitazione.
Materiale di pre-base
Materiale di propagazione prodotto da piante ottenute dalla prima moltiplicazione della fonte primaria e mantenutopresso il centro di conservazione per la premoltiplicazione
Androsterilità
Sterilità costituzionale che comporta l’aborto degli organi sessuali maschili o la mancata formazione di polline
Blocchetto di torba
Blocchetto di composta a base di torba ottenuto per compressione con uno stampo. E’ usato per la semina e il trapianto.