Aracnidi
Classe di Artropodi senza ali, provvisti di 8 zampe e due paia di appendici boccali. Mancano di apparato masticatore: l’intestino anteriore funziona quale organo succhiatore. Hanno sessi separati e sono ovipari o vivipari. Possono essere provvisti di ghiandole velenose. Comprende diversi ordini: acari, araneidi, opilionidi, scorpionidi, pseudoscopionidi, pedipalpi, palpigradi, ricinulei, solifugi.
Articoli correlati
Erinosi
Alterazione che compare soprattutto sulla pagina inferiore delle foglie, caratterizzata da placche feltrose di peli ipertrofici, dovute all’attività di acari Eriofioidei
Lisciviamento
Rimozione di prodotti chimici solubili di un terreno ottenuta con il passaggio di acqua. Tecnica molto importante nei terreni salini e nei terreni emendati da sodio di scambio.
Talamo
Parte basale del fiore delle Angiosperme sul quale sono disposti i verticilli fiorali.