Arbusto da fiore
Pianta cespugliata fin dalla base coltivata per l’abbondante emissione di fiori. Un primo gruppo di arbusti fiorisce sui rami di un anno, un secondo gruppo fiorisce in primavera sia su corti germogli inseriti sui rami prodotti nell’anno, sia direttamente cui rametti di un anno. Un terzo gruppo, infine, fiorisce in estate sui germogli dell’anno
Articoli correlati
Mucillaggine
Sostanza complessa di varia natura diffusa nel mondo vegetale capace di assorbire e trattenere grandi quantità di acqua.
Rosetta
Appendice bucherellata da montare sul becco dell’annaffiatoio per far uscire l’acqua a getto fine. In botanica, si indica il mazzetto di foglioline sovrapposte che si dipartono dal centro di una […]
Ibernacolo
Struttura protettiva o semplice riparo comunque utilizzato dalla larva per sopportare i rigori invernali. Può identificarsi col bozzolo fabbricato dalla larva matura e al suo interno quindi avrà anche luogo […]
Azoto elementare
Forma con cui l’azoto è presente nell’atmosfera terrestre in una percentuale del 78%; può essere utilizzabile dalle piante solo con la fissazione microbica. (Nitrogen)
Autogamia
Fenomeno di impollinazione e fecondazione che avvengono all’interno di uno stesso fiore e che, quindi, determinano l’autofecondazione. Si contrappone all’allogamia, nella quale impollinazione e fecondazione sono incrociate e avvengono tra […]