Argilla
Particella solida del terreno avente un diametro inferiore a 0,002 mm. Chimicamente è costituita da silicati di alluminio idrati, in forma di particelle cristalline molto piccole; a queste si aggiungono abitualmente materiali non argillosi (mica, quarzo, calcare, gesso, ecc.), sali solubili, sostanze colloidali, sostanze organiche e impurezze varie.
Articoli correlati
Funzione di cima
Funzione di controllo che la cima delle piante esercita sulle ramificazioni laterali e che, se cumulata con quella delle altre cime, può determinare il comportamento complessivo della chioma
Intensità ionica
Concentrazione di ioni nutritivi liberi nella soluzione del terreno; sono prontamente disponibili per le piante
Forcella
Biforcazione ad angolo acuto di rami o di branche di pari età e di sviluppo pressochè uguale
Gemma avventizia
Gemma di origine esogena che insorge in posizione insolita (nè ascellare, nè apicale) anche sulle branche o sul tronco
Pelo aeroforo
Pelo provvisto di espansione che aumenta la superficie di impatto col vento.