Arte topiaria
Studio e realizzazione di ‘sculture’ vegetali mediante interventi cesori,diventate un elemento caratterizzante del giardino all’italiana. I generi che ben si prestano per questo tipo di arte sono Buxus, Ligustrum, Laurus etc.
Articoli correlati
Ossido di magnesio
– Composto avente simbolo MgO, ottenuto per calcinazione di rocce magnesiache. E’ inodore, insolubile in acqua e con una temperatura di fusione di 2800°C. Viene preparato bruciando il magnesio in […]
Articolo
In botanica è l’insieme degli internodi metamorfosati, piu’ o meno rigonfi o appiattiti, ristretti al punto di inserzione. In zoologia è il segmento di un’appendice del corpo (zampa, antenna, palpo, […]
Gommosi
Termine generico col quale si indica un processo patologico tipico di molte piante e consistente nella secrezione di sostanze mucillaginose da lesioni di qualsiasi natura presenti lungo il fusto o […]
Recettività
Dal punto di vista patologico è un particolare stato dell’organismo o una sua caratteristica congenita propizia all’insorgere di una data malattia.
Corteccia
Tessuto parenchimatico di riserva più esterno che riveste completamente, proteggendolo, il tessuto vascolare del tronco e della radice (corteccia interna). In alcuni casi, il termine C. è utilizzato per identificare […]