Assimilazione
Trasformazione o incorporazione di una sostanza da parte di un organismo; assorbimento e conversione di energia e del nutrienti nei costituenti di un organismo
Articoli correlati
Ipognato
Capo avente il suo asse longitudinale (e quindi il suo apparato boccale) rivolto verso il basso e formante, rispetto all’asse del corpo, un angolo retto.
Soluzione di concime azotato con urea formaldeide
Concime liquido semplice (CE). Prodotto ottenuto per via chimica o per dissoluzione in acqua dell’urea formaldeide e di concimi azotati semplici, con l’esclusione di calciocianamide, calciocianamide nitrata e nitrato ammonico. […]
Stiletto
Organo rigido, sottile e cavo dei parassiti delle piante utile per succhiare l’alimento.
Calcitazione
Apporto al suolo di materiali calcarei allo scopo di correggere il pH eccessivamente acido.
Sessile
Dicesi di un organo quando è privo di sostegno (antera, apotecio, fiore, foglia, gemma, ovario, ovulo, spighetta, sporangio, stigma) e si inserisce direttamente su di un ramo
Fabbisogno organico
La quantità di principio nutritivo effettivamente ritenuto dall’organismo.