Azoto organico
Azoto combinato a carbonio, idrogeno, ossigeno, per la formazione di molecole organiche più o meno complesse, tra cui l’humus. L’azoto organico deve essere demolito in molecole più semplici (mineralizzazione) per poter essere utilizzabile dalle piante. In forma di piccole molecole organiche (urea, amminoacidi) è assorbito dalle radici o dalle foglie. (Organic nitrogen)
Articoli correlati
Compattamento
Alterazione della struttura di un suolo derivante da numerosi fattori (es il calpestio o la movimentazione dei mezzi meccaniuci) che ne diminuisce la permeabilità e la porosità. Indica anche la […]
Embriogenesi somatica
Tecnica di moltiplicazione "in vitro" che induce nelle piante la formazione e lo sviluppo di cellule somatiche attraverso gli stadi embriologici caratteristici,senza la fusione dei gameti. Tale fenomeno può essere […]
Dosaggio
Stabilire o misurare la quantità giusta di una sostanza. Di solito si riferisce alla quantità di un fitofarmaco da distribuire alle piante, espresso anche in percentuale rispetto alla quantità di […]