Azotobatterio
Microrganismo eterotrofo non simbionte del terreno che, fissando l’azoto atmosferico non altrimenti utilizzabile dalla pianta, consente la trasformazione di questo in sostanze proteiche. Sono tipici i B. A. che vivono nell’apparato radicale delle Leguminose.
Articoli correlati
Variegata
Foglia con chiazze colorate, generalmente bianche o crema, dovute a mancanza di clorofilla.
Podoteca
Teca crisalidale racchiudente le zampe. Sono di solito chiaramente visibili le anteriori e le mediane mentre delle posteriori risultano quasi sempre evidenziabili solo le estremità distali.
Idrolisi chimica
Processo di idrolisi condotto con l’uso di reagenti chimici (per es. soda, acido cloridrico).
Concime a base di zinco
Concime contenente un microelemento (CE). Prodotto ricavato da sale di zinco e ossido di zinco. Titolo minimo: 30% Zn totale Definizione tratta dalla normativa vigente (Regolamento CE 2003/2003)