Batterio
Microrganismo unicellulare, con nucleo riscontrabile solo in alcune fasi di sviluppo, parassita o saprofita. La cellula batterica è provvista di un involucro rigido chiamato parete cellulare ed il suo citoplasma è organizzato diversamente da quello delle cellule animali e vegetali (ad esempio non ha mitocondri ed il nucleo). I batteri fitopatogeni abitano gli spazi intercellulari degli organi vegetali interessati. Molti B. sono benefici, mentre altri sono causa di malattie
Articoli correlati
Bulbo-tubero
Bulbo che ha il caule (fusto), situato nella parte centrale assieme alla gemma, che si ingrossa assumendo la struttura di un piccolo tubero (come ad es. nei Crocus e nel […]
Trivella
Parte terminale sclerificata dell’addome idonea a perforare i tessuti di un organo vegetale.
Pansporoblasto
Termine usato in protozoologia, indica un plasmodio sporogoniale la cui membrana limitante è destinata a diventare una cisti per includere lo sporoblasto (e, infine, la spora). Spesso usato anche per […]
Innesto a gemma vegetante
Innesto a gemma eseguito su piante in piena attività in maniera da favorire lo sviluppo immediato della gemma innestata che deve trovarsi in fase di sviluppo più arretrato rispetto al […]