C.A.M.
E’ riferito al sistema fotosintetico delle piante succulente, tipiche di aree desertiche. Queste mantengono gli stomi chiusi durante il giorno e li aprono la notte, risparmiando acqua e incamerando l’anidride carbonica che viene fissata da acidi a 3 atomi di Carbonio. Durante il giorno, l’anidride carbonica viene fotosintetizzata senza perdita di acqua. Le piante provviste di questo particolare meccanismo vengono definite piante C3 e C4.
Articoli correlati
Valva
Parte che costituisce il guscio o l’involucro dei frutti secchi, che si apre alla deiscenza.
Ospite alternato
Una delle due specie di piante su cui un fungo parassita (es. una ruggine eteroica) deve svilupparsi per completare il suo ciclo.
Endotossina
Sostanza ad attività tossica prodotta da microrganismi, che resta confinata all’interno della cellula microbica e normalmente rilasciata in seguito ad autolisi.
MAC
Moulting accelerating compounds; composti che inducono negli insetti una muta prematura e letale.