C.A.M.
E’ riferito al sistema fotosintetico delle piante succulente, tipiche di aree desertiche. Queste mantengono gli stomi chiusi durante il giorno e li aprono la notte, risparmiando acqua e incamerando l’anidride carbonica che viene fissata da acidi a 3 atomi di Carbonio. Durante il giorno, l’anidride carbonica viene fotosintetizzata senza perdita di acqua. Le piante provviste di questo particolare meccanismo vengono definite piante C3 e C4.
Articoli correlati
Digestione anaerobica
Processo biologico impiegato per il trattamento dei reflui organici. La sostanza organica viene prima trasformata in composti semplici (acidi grassi volatili, aldeidi, ecc.) da batteri anaerobi facoltativi; dagli acidi grassi […]
Atomizzatore ad aeroconvezione
Analogamente alle irroratrici a pressione, la polverizzazione del liquido è meccanica, mentre il trasporto delle goccioline è operato da una corrente d’aria messa in movimento da uno o più ventilatori […]
Fuso
Forma di allevamento simile alla piramide dalla quale differisce per la lunghezza delle branche (approssimativamente pari ad 1/5 della distanza che intercorre fra la loro inserzione e l’apice del tronco)
Nitrogenasi
Sistema enzimatico responsabile della fissazione dell’azoto molecolare ad opera degli organismi azoto-fissatori. Comprende diverse proteine enzimatiche contenenti ferro e molibdeno.
Immunità cellulare
Reazione di difesa dovuta all’attività delle cellule (fagocitosi, incapsulazione, ecc.).
Brachiblasto
Asse vegetativo (ramo o fusto) caratterizzato da limitati accrescimenti annui