C3
Piante nelle quali la fase oscura della fotosintesi porta ad un prodotto primario a 3 atomi di carbonio (acido fosfoglicerico). Vengono dette piante CAM, acronimo di Crassulacean Acid Metabolism. Sono piante tipiche di aree desertiche che usano un particolare percorso fotosintetico che consente loro di mantenere gli stomi chiusi durante il giorno e di aprirli la notte, risparmiando acqua. Le piante provviste di questo particolare meccanismo vengono definite piante C3 e C4.
Articoli correlati
Succulenta
Pianta che ha sviluppato certi caratteri in risposta alla mancanza d’acqua dolce e, di conseguenza, è in grado di immagazzinare quantità di acqua piuttosto rilevanti.
Recettività
Dal punto di vista patologico è un particolare stato dell’organismo o una sua caratteristica congenita propizia all’insorgere di una data malattia.
Lamburda vegetativa
Corto ramo, tipico delle pomacee, dotato di borsa che porta una gemma a legno
Fanerogama
Termine usato per indicare le piante a nozze appariscenti, ossia munite di fiori e con organi riproduttori visibili. Vengono incluse in questa categioria le Angiosperme e Gimnosperme. Ad esse appartengono […]
Sovescio
Pratica colturale consistente nel coltivare piante erbacee a rapido accrescimento e nell’incorporarle successivamente nel terreno per arricchirlo di sostanza organica e di migliorarne in generale le qualità fisiche, chimiche e […]
Macroconidio
Forma di conidio più grande, generalmente di maggior valore diagnostico, di un fungo (es. Fusarium) che abbia anche microconidii; conidio lungo o grande.