C4
Piante nelle quali la fase oscura della fotosintesi porta ad un prodotto primario a 4 atomi di carbonio (acido ossalacetico). Vengono dette piante CAM, acronimo di Crassulacean Acid Metabolism. Sono piante tipiche di aree desertiche che usano un particolare percorso fotosintetico che consente loro di mantenere gli stomi chiusi durante il giorno e di aprirli la notte, risparmiando acqua. Le piante provviste di questo particolare meccanismo vengono definite piante C3 e C4.
Articoli correlati
Biologia
Termine dal significato assai vasto che comprende tutte le scienze che studiano gli esseri viventi, definendone le leggi generali che ne regolano il ciclo vitale. E’ suddivisa nelle branche fondamentali […]
Irroratrice a basso volume
Irroratrice dove l’acqua uscente, a bassissima pressione, dai diffusori viene investita da una corrente d’aria ad alta velocità generata da un ventilatore radiale. Sia la frantumazione del getto che il […]
DC
Formulazione liquida omogenea per applicazioni, dopo diluizione in acqua, sotto forma di emulsione.