Cacciata
Ramo secondario, sviluppatosi nell’anno e non ancora lignificato, emesso alla base del fusto. Può essere fertile (se porta l’infiorescenza) e/o sterile; intraguainale o extraguainale a seconda che si sviluppi all’interno della guaina della foglia basale o se l’attraversa lacerandola
Articoli correlati
Acervolo
Fruttificazione conidica caratteristica dei funghi appartenenti all’ordine delle Melanconiali. Presenta la forma di una pustola erompente dall’epidermide delle piante ed è costituito da un intreccio di micelio denso, detto stroma, […]
Diluenti
Sostanze che servono a diluire completamente ed uniformemente la sostanza attiva. Si distinguono in vettori solidi e vettori liquidi (questi ultimi, in genere, sono rappresentati dall’acqua).
Impupamento
Fase in cui la larva matura, che ha ormai cessato di nutrirsi, inizia le trasformazioni fisio-morfologiche che la porteranno allo stadio di pupa. Può avvenire all’aperto o in un’apposita struttura […]
Letame essiccato
Concime organico azotato. Prodotto ottenuto dall’essiccamento e trasformazione di deiezioni animali con o senza lettiera. Titoli minimi: 3% N; 25% C organico Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)