Capacità complessante
Proprietà di una molecola organica di legare chimicamente un metallo, dando luogo, tuttavia, a complessi di norma meno interessanti per la nutrizione dei vegetali.
Articoli correlati
Tasso di umificazione (HR)
Rappresenta il rapporto tra gli acidi umici e fulvici ed il carbonio organico totale, è un parametro proporzionale allo stato di umificazione della sostanza organica.
Terreno acido
Terreno con pH inferiore a 6,5, contenente in prevalenza ioni acidi di idrogeno (H+) rispetto agli ioni basici (OH).
Foraggiamento
(Strategia) maniera con la quale un animale cerca il suo cibo e dedica tempo e sforzi per ottenerlo
Talea semilegnosa
Porzione prelevata dai rami non completamente lignificati delle piante, idonea a radicare e quindi a riprodurre la pianta per intero, formando un individuo uguale a quello di provenienza
Ifa flessuosa
O recettiva delle ruggini (funghi dell’ordine Uredinales): prolungamento micelico, semplice o ramificato, aploide, sporgente da un picnidio, che può essere dicariotizzato (diploidizzato) da una picnidiospora di tipo sessuale opposto: ha […]
Cancro
Lesione localizzata, solitamente in organi legnosi, derivante dall’alterazione dei tessuti corticali a cui possono far seguito dei processi iperplastici a carico dei tessuti contigui.