Capacità di campo (CC)
Un terreno è nella situazione idrica di capacità di campo quando contiene solo l’acqua racchiusa nei micropori e che pertanto è stabile nel suolo se non intervengono evaporazioni o traspirazioni delle piante. Si riferisce quindi alla massima quantità di acqua che un suolo può trattenere, una volta che sia stata eliminata l’acqua gravitazionale.
Articoli correlati
Antifeeding
Sostanze che agiscono sul sistema nervoso degli insetti, bloccando tutte le funzioni che presiedono all’alimentazione degli stessi; si inibisce pertanto l’istinto della ricerca del cibo, per cui le popolazioni dei […]
Suolo ferrallitico
Suolo tipico dei climi equatoriali, ove si verifica una rapida e spinta alterazione del substrato, con liberazione di ossidi di ferro, silice e allumina.
Acrolepide
Famiglia dell’ordine dei lepidotteri che comprende farfalle di piccole dimensioni.
Agricoltura biologica
Metodo produttivo basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e […]
Scacchiatura
Asportazione dei germogli inutili che compaiono sui tronchi o sui rami. Operazione normalmente eseguita dopo l’innesto per eliminare i germogli del soggetto