Capacità di campo (CC)
Un terreno è nella situazione idrica di capacità di campo quando contiene solo l’acqua racchiusa nei micropori e che pertanto è stabile nel suolo se non intervengono evaporazioni o traspirazioni delle piante. Si riferisce quindi alla massima quantità di acqua che un suolo può trattenere, una volta che sia stata eliminata l’acqua gravitazionale.
Articoli correlati
Patogeno
Agente infettivo (funghi, batteri, virus, ecc.) capace di penetrare, diffondersi e accrescersi a spese dei tessuti dell’ospite, inducendo nei loro ospiti malattie.
Dendrochirurgia
Tecnica invasiva di cura delle piante arboree consistente nel risanamento e riassetto di organi legnosi colpiti da carie o cancri fungini o aventi ferite mal cicatrizzate o in fase degenerativa
Riproduzione per seme
Tecnica di propagazione sessuata, ottenuta cioè per seme in seguito ad un normale processo fecondativo, che permette la trasmissione nel tempo di una infinità di variabili genotipiche sia nelle piante […]
IBE
Inibitori della biosintesi dell’ergosterolo, principale sterolo attivo nella formazione della membrana cellulare. Sono rappresentati da principi attivi ad azione anticrittogamica che rientrano nei seguenti gruppi chimici: imidazoli, morfoline, piperazine, pirimidine […]
Slupatura
Intervento di fitochirurgia applicato agli alberi di olivo al fine di asportare il legno «cariato» delle branche e del tronco e di proteggere quello ancora sano