Capacità idrica
Attitudine di un terreno a contenere l’acqua. Si distingue una C. I. massima, che corrisponde allo stato di saturazione del terreno, e una C. I. minima (o capacità di campo) che si raggiunge dopo che l’unità di suolo ha perso l’acqua gravitazionale
Articoli correlati
Flora alofita
Flora che possiede particolari adattamenti morfologici (presenza di colloidi idromorfi ed alta concentrazione dei soluti del succo cellulare) che le permettono di sopravvivere in ambienti salini o salmastri.
Demaziaceae
Famiglia appartenente all’ordine delle Ifali, caratterizzata da conidiofori e conidi liberi di colore scuro.
Obiettivo di produzione
Resa di una coltura agraria prevista sulla base delle produzioni ottenute negli ultimi 3-5 anni. Tiene conto delle potenzialità produttive di un terreno, delle condizioni climatiche e della tecnica adottata. […]
Adsorbimento esterno
Adsorbimento di ioni che avviene con la ritenzione di acque di idratazione tra ione adsorbito e superficie, in cui la forza che trattiene lo ione è solo attrazione elettrostatica. Gli […]
Cascola
Fenomeno della caduta di gemme, fiori e frutti dall’abero prima della completa maturazione. Può avvenire per improvvise carenze idriche, per brusche variazioni termiche, a causa di carenze di elementi minerali […]
Cocciniglia
Insetti dell’ordine dei Rincoti, con profonde modificazioni morfologiche e fisiologiche, il cui corpo è mascherato da cera, lacca, seta.