Capogatto
Tipo di margotta ottenuta piegando ad arco un ramo dell’anno precedente in modo da interrare soltanto il suo apice vegetativo, in corrispondenza del quale si formeranno radici avventizie e contemporaneamente si svilupperà il germoglio, tendente a svilupparsi verso l’alto.
Articoli correlati
Parassitismo
Forma di simbiosi disarmonica nella quale un animale o un vegetale, incapace di procurarsi autonomamente il nutrimento, lo assume parzialmente o totalmente da un altro organismo praticando danni al medesimo […]
Antocarpo
Formazione fruttifera tipica delle Gimnosperme. Appartengono a questo gruppo la pigna (abeti e pini), il galbulo dei cipressi, lo strobilo o cono delle Thuje e dei libocedri, l’arillo dei tassi […]
Rinettante
Coltura che, grazie al proprio sviluppo rapido e vigoroso, consente una notevole diminuzione delle infestanti con ripercussioni positive sulle coltivazioni successive.
Ospite differenziale
Pianta indicatrice la cui reazione all’infezione sperimentale consente di distinguere tra virus o ceppi di virus, o di altri patogeni, diversi.
Ammendante
Qualsiasi materiale, naturale o sintetico, minerale od organico, che aggiunto al suolo ne corregge migliorandole le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche (struttura e proprietà idriche), biologiche (attività microbica) e […]
Lisciviazione
Processo per cui le sostanze organiche ed i sali minerali solubili filtrano dagli strati superficiali del suolo verso quelli più profondi, per effetto della percolazione delle acque piovane.