Captaspore
Apparecchiatura idonea per la cattura, dall’aria e dalle foglie vecchie sul terreno, delle ascospore mobili di ticchiolatura nell’ambiente. Agisce per aspirazione, permettendo la cattura delle ascospore (finiscono su vetrini appositamente preparati) che vengono poi esaminate al microscopio. Con l’esame microscopico si risale al giorno e all’ora in cui è avvenuta la prima infezione e in base al numero di ascospore catturate si stabilisce l’intensità dell’attacco della crittogama (lieve, medio o forte).
Articoli correlati
Embricato
Dicesi di elementi continui parzialmente sovrapposti come le tegoledi un tetto.
Forma a palmetta irregolare
Forma di allevamento a controspalliera, con branche inserite irregolarmente sul tronco. Particolarmente adatta per il pero innestato su cotogno e per il melo innestato su soggetti nanificanti.
Innesto a spacco terminale
Innesto a marza eseguito innestando l’oggetto in testa al soggetto non capitozzato in maniera che uno diventi la prosecuzione dell’altro
Fitasi
Enzima in grado di demolire la molecola dell’acido fitico liberando 6 molecole di fosfato e inositolo.