Cariosside
Frutto secco indeiscente, tipico delle Graminaceae, in cui il seme è strettamente fuso al pericarpo che forma solo uno strato protettivo esterno.
Articoli correlati
Gemma terminale
Gemma laterale che, in seguito all’accorciamento di un ramo, è destinata ad assicurarne il prolungamento
Irrigazione
Apporto artificiale di acqua al terreno al fine di consentire, aumentare o migliorare la produzione delle colture
Alleggerimento della cima
Consiste nella riduzione equilibrata dei rami posti nella parte distale della branca effettuata mediante l’esecuzione di tagli di diradamento eliminando, in particolar modo, i rami più deboli, sottili, mal disposti […]
Piombatura
Alterazione cromatica che si evidenzia nel lembo fogliare a seguito del distacco degli elementi istologici superficiali e successivo inserimento fra essi di strati d’aria su cui la luce si rifrange, […]
Potatura verde
Interventi di potatura che si eseguono dall’epoca del germogliamento sino a fine estate e sono volti a controllare la dimensione e mantenere la forma delle piante che sono cresciute troppo
Gemma avventizia
Gemma di origine esogena che insorge in posizione insolita (nè ascellare, nè apicale) anche sulle branche o sul tronco