Casco
Dispositivo di protezione individuale per i trattamenti fitosanitari. Serve per la protezione dell’intera testa. I vari modelli si differenziano fra loro per: il punto di appoggio (testa e spalle); il tipo di alimentazione (pile a secco, batteria ricaricabile, batteria del trattore e combinazioni fra queste). Si consigliano i modelli alimentati con la batteria ricaricabile da utilizzare durante la miscela e quelli alimentati con la batteria del trattore da impiegare durante l’irrorazione.
Articoli correlati
Difesa a calendario
E’ un metodo di lotta contro i parassiti delle colture, largamente adottato sino a diversi lustri orsono, che prevede l’effettuazione degli interventi con prodotti chimici a scadenze prefissate o in […]
Poliacrilammide anionica
Ammendanti e correttivi diversi. Prodotto a elevato peso molecolare ottenuto per copolimerizzazione di acrilammide e di acrilato di sodio. Titolo minimo: 90% poliacrilammide solubile in acqua.Definizione tratta dalla normativa vigente […]
Semi-parassita
In botanica indica una pianta che pur disponendo di foglie verdi si nutre in parte a spese di altre. In patologia vegetale si intendono sia i parassiti facoltativi sia quei […]
Serie
Gruppo di suoli, appartenenti alla stessa famiglia Soil Taxonomy, che presentano profili quasi simili, eccetto che per differenze come la tessitura degli strati superficiali, la pendenza o altra caratteristiche similari. […]
Low Pressure
Bassa pressione. Riferita a ugelli indica testine adatte a erogare la miscela per il trattamento a basse pressioni (meno di 2 bar).
Autofecondazione
Fenomeno conseguente all’autogamia per cui impollinazione e fecondazione avvengono all’interno di uno stesso fiore