Chiosco
Termine che in origine indicava un padiglione di disegno orientaleggiante, poi costruzione aperta, leggera ed elegante in metallo, legno o muratura, con pianta poligonale o rotonda, formata da colonne sottili sormontate da una cupola, e infine utilizzato anche come sinonimo di pergolato o bersò(berceaux), per indicare i "capanni di verdura", in cui riposare all’ombra
Articoli correlati
Concime calcareo
Composto che contiene calcio e/o magnesio aggiunto al terreno per ridurne l’acidità.
Pellicini
Concime organico azotato. Trattamento di idrolisi delle sostanze organiche complesse costituenti le pelli. Residui di lavorazione delle pelli. Titolo minimo: 5% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Virus non persistente
Virus che resta infettivo nel suo vettore solo per breve tempo e può essere trasmesso subito dopo l’acquisizione.
Antesi
Fase del ciclo vegetativo che s’identifica nel processo riproduttivo, manifesto con l’emissione dei fiori e terminante nella fruttificazione e disseminazione. Dal punto di vista fisiologico, è la fase fenologica durante […]