Cicatrizzazione
Processo di riparazione, che le piante mettono in atto in risposta ad una lesione, caratterizzato dalla proliferazione indifferenziata di cellule e conseguente formazione del callo. Avviene a temperature ottimali ma risulta particolarmente rapido in tarda primavera e in estate
Articoli correlati
Collare
Punto di inserzione dei rami sul fusto. A seconda della specie vegetale: involucro delle infiorescenze delle Compositae e delle Ombrelliferae; costituzione fiorale, appendicolare, nella regione interna del perianzio tipica delle […]
Eteroicismo
Carattere biologico di vari funghi agenti di ruggini (es. Melampsora) il cui ciclo vitale completo richiede il passaggio su specie ospiti sistematicamente distinte.
Microclima
E’ il clima specifico di una piccola area o di un piccolo ambiente ottenuto anche artificialmente con lo scopo di favorire la germinazione e la crescita di piante.
Arieggiatore
Macchina impiegata per l’aerazione di pascoli e prati permanenti al fine di ripristinare la circolazione dell’aria nella parte basale del terreno attraverso una serie di incisioni più o meno profonde […]
Brachizzazione
Contenimento dello sviluppo vegetativo delle piante causato da fattori naturali (malattie, stress climatici, fitofagi, ecc.) od antropici (pratiche agronomiche, trattamenti chimici, inquinamento, ecc.).
Andamento acropeto
Dicesi di una patologia quando i sintomi compaiono prima sulle parti più basse e successivamente su quelle più alte della pianta.