Cipsela
Caratteristico achenio delle Compositae. Frutto semplice con il pericarpo sormontato da peli, squame o setole.
Articoli correlati
Floema
Tessuto conduttore formato da cellule sovrapposte che formano i "tubi cribrosi", devoluto al trasporto della linfa elaborata dalle foglie verso gli altri organi della pianta (fusto, radice). Può essere primario […]
Radice avventizia
Radice che si può sviluppare alla base del caule, all’apice o nelle parti intermedie, spesso dalle gemme ascellari. Nelle Monocotiledoni la radice principale muore dopo poco tempo e l’apparato radicale […]
Borragoide
Infiorescenza cimosa, con ramificazione antidroma (es. cincinno, fiore delle Borraginaceae: formato da un asse principale che termina con un fiore sotto il quale nascono uno (cima unipara) o due (cima […]
Dominanza apicale
Inibizione esercitata dall’apice di un germoglio in accrescimento sullo sviluppo delle gemme laterali del germoglio stesso
Cuticola
In botanica è lo strato protettivo della parete a contatto con l’ambiente esterno delle cellule epidermiche. Particolarmente sviluppata sugli organi aerei delle piante, è costituita dall’accumulo di cutina e cere […]