Clamidospora
Spora a pareti ispessite o a doppia parete, di origine agamica, formata da cellule del micelio (intercalari o terminali) o dalla trasformazione di cellule conidiche. Può indicare anche la porzione apicale o intercalare del micelio trasformata in organo rotondeggiante a parete consistente e con funzione di perpetuazione. Il termine si usa per le spore del carbone ma in questo caso il termine corretto è teleutospore (teliospore)
Articoli correlati
Pteromalide
Famiglia di Imenotteri terebranti comprendente specie parassite delle crisalidi.
Morfologia
Parte della biologia che si occupa delle forme e della struttura sia degli organi sia degli organismi.
Trattamento pre-emergenza
Consiste nell’applicazione degli agrofarmaci prima che le piantine siano fuoriuscite dal terreno e cioè nell’intervallo di tempo compreso fra la semina e la emergenza della coltura.
Selezione clonale
Metodo di miglioramento genetico basato sulla individuazione e sulla comparazione dei cloni appartenenti a una cultivar-popolazione, in vista di isolarne i migliori
Segmento
In botanica è una piccola foglia articolata sul rachide comune delle foglie composte. In entomologia è il pezzo anulare, più o meno sclerificato e rigido, formante il corpo degli insetti. […]