Coagulazione chimica
Addensamento in fiocchi di maggiori dimensioni, facilmente sedimentabili, delle particelle di una dispersione colloidale. Si ottiene addizionando sali metallici i cui cationi attenuano le forze di repulsione elettrostatiche tra le particelle, le quali si riuniscono in fiocchi. La coagulazione, inoltre, viene favorita dal basso prodotto di solubilità degli idrossidi di metalli bi e trivalenti che precipitano e trascinano le particelle sospese, in parte per azione meccanica, in parte per azione elettrostatica.
Articoli correlati
Cassone riscaldato
Struttura adibita alla moltiplicazione per talee di specie caratterizzate da una limitata attitudine rizogena. Il substrato è artificialmente riscaldato da resistenze elettriche
Sequestrato
Prodotto dell’unione di una molecola organica, detta legante o sequestrante, con uno ione metallico che reagisce con i radicali attivi del legante. I radicali inglobano il metallo, proteggendolo ed impedendo […]
Portinnesto
In una pianta innestata è la porzione inferiore che regge il nesto e fornisce l’apparato radicale
Mummificazione
Processo di profonda alterazione di organi carnosi (frutti, radici, ecc.), dovuta ad attacchi di funghi parassiti, che prima marciscono e poi seccano e si raggrinzano.