Coaptato
Detto di due parti anatomiche indipendenti che, unendosi, formano una struttura atta a svolgere una determinata funzione; sono tipicamente coaptate, per esempio, le elitre dei coleotteri, che, in riposo, si incastrano mediante la commessura longitudinale proteggendo parte del torace, l’addome e le ali membranose ove presenti.
Articoli correlati
Sterigma
Piccolo ramo di un’ifa, per lo più appuntito o struttura che porta una spora (conidio, basidiospora) o uno sporangio.
Sospensivante
Sostanza tensioattiva che favorisce l’uniforme dispersione in acqua di un fitofarmaco in polvere bagnabile.
Terra fine
Le particelle più fini del terreno aventi diametro inferiore a 2 mm, comprendenti sabbia grossa (diametro da 2 a 0,2 mm), sabbia fine (diametro tra 0,2 e 0,02 mm), limo […]
Ginepreto dunale
Boscaglia di ginepro coccolone e ginepro fenicio, eretti o più o meno prostrati, con presenza di specie della macchia mediterranea e di specie erbacee alofile e psammofile. Tipica di ambienti […]
CS
Capsule suspension. Sospensione acquosa di capsule (microcapsule), fluido microincapsulato, (ME, MS)
Energia germinativa
Velocità con la quale avviene la germinazione dei semi. Si valuta in base al numero dei semi germinati in successivi intervalli di tempo