Coda di topo
Tipo di potatura a tutta cime che riduce la funzionalità della cima senza raccorciarla. Viene eseguita per anticipare la formazione e la crescita libera delle branche
Articoli correlati
Bombo
Insetto impollinatore della famiglia degli imenotteri sociali, potenzialmente pericoloso perchè dotato di pungiglione come api e vespe dalle quali si distingue per le maggiori dimensioni. Costruisce favi interrati
Correttivi
«Correttivi»: i materiali da aggiungere al suolo in situ principalmente per modificare e migliorare proprieta’ chimiche anomale del suolo dipendenti da reazione, salinita’, tenore in sodio. Definizione tratta dalla normativa […]
Valore ornamentale
Valore utilizzato in alcuni Regolamenti Comunali del verde, formato da un insieme di indici per l’individuazione oggettiva del valore economico di una pianta.
Disappetenti
Sostanze che agiscono sul sistema nervoso degli insetti, bloccando tutte le funzioni che presiedono all’alimentazione degli stessi; si inibisce pertanto l’istinto della ricerca del cibo, per cui si viene ad […]
Acroblastia
Germogliamento iniziato a partire dalla parte distale del ramo (gemme apicali)