Colloidale
Dicesi della miscela di una fase liquida con una fase solida, nella quale le particelle solide sono di dimensione inferiore di quelle della sospensione e maggiore di quelle della soluzione. Lo stato colloidale è caratterizzato dalla grandezza delle particelle in cui è suddivisa la fase dispersa nel mezzo disperdente: il diametro di queste, infatti, è compreso fra 1 e 100 milionesimi di millimetro.
Articoli correlati
PCR
Polymerase chain reaction. Reazione polimerasica a catena: tecnica che consente l’amplificazione di tratti specifici di DNA mediante ripetuti cicli di replicazione. Nel caso di RNA, questo deve essere preventivamente trascritto […]
Ritenzione fosfatica
Capacità di un terreno di trattenere il fosforo impedendone la lisciviazione, attraverso meccanismi di adsorbimento, di insolubilizzazione, di fissazione. E’ determinata dalla presenza di superfici per l’adsorbimento anionico (argilla, sostanza […]
CDA (Controlled Drop Application)
Trattamento a goccia controllata. Indica attrezzature che consentono di variare la dimensione (diametro) delle gocce e di erogarle con grande uniformità; generalmente vengono indicate con questa sigla le attrezzature con […]
Respirazione
E’ la funzione comune alle piante ed agli animali per la quale l’organismo si appropria di ossigeno ed elimina anidride carbonica. Avviene nel protoplasma cellulare che ricava energia dalla ossidazione […]
Micorriza
Simbiosi radicale tra funghi e piante superiori. Struttura risultante dalla consociazione di un fungo simbionte, non patogeno o debolmente patogeno, e delle radici della pianta.