Combustibili fossili
Si definiscono quei combustibili che derivano dalla trasformazione, sviluppatasi in milioni di anni, della sostanza organica in forme via via più stabili e ricche di carbonio. Rientrano in questo campo il petrolio e derivati, carbone e gas naturale.
Articoli correlati
Deiscenza
Apertura naturale di un frutto a maturazione avvenuta, che permette la diffusione dei semi.
Pineta
Bosco costiero o interno con prevalenza di pino domestico, eventualmente consociato ad altre sempreverdi e/o caducifoglie.
Suola di lavorazione
Sottile strato impermeabile che si forma nei terreni argillosi o limosi al di sotto dello strato lavorato
Merozoite
Cellula prodotta per merogonia nella parte asessuale del ciclo biologico di neogregarina. Formerà un nuovo meronte oppure un gamonte.
Spermogonio
Struttura fungina con parete propria, a forma di fiasco, nella quale vengono prodotti gli spermazi; picnio di un fungo delle ruggini.