Compatibilità d’innesto
Attitudine dei bionti di una pianta innestata a formare una unione efficiente e durevole. In particolare, è’ la condizione per cui tra il nesto (o gentile o epibionte), che forma la chioma dell’albero, ed il portinnesto (o soggetto o ipobionte), che costituisce la parta basale ed ipogea della pianta, si stabilisce un rapporto di unione che consente all’individuo derivato dall’innesto di svolgere regolarmente un’attività vegetativa e produttiva
Articoli correlati
Mutazione gemmaria
Cambiamento genetico delle cellule degli apici gemmari che originano germogli con caratteristiche diverse da quelli tipici della pianta in cui si è verificata la mutazione
Isoterma di adsorbimento
Grafico della quantità di una data specie chimica legata ad un complesso adsorbente, ad una certa temperatura, in funzione della concentrazione della specie in una soluzione in equilibrio con il […]
Regolatore di crescita
Sostanza che regola, inibendo o accelerando lo sviluppo, di determinate parti o stadi delle piante e degli animali. Insetticida che esplica la sua attività su biochimismi specifici degli insetti, senza […]
Fertilizzante organico
Sottoprodotto della lavorazione di sostanze animali o vegetali che contiene sufficienti nutrienti vegetali per essere utilizzabile come fertilizzante.
Liquido emulsionabile
Formulazione liquida omogenea che viene applicata dopo essere stata diluita con acqua; più propriamente può essere definita concentrato emulsionabile. È costituito da una sostanza attiva sciolta in un solvente in […]
Fasci vascolari
Sistema di vasi conduttori che permette la circolazione della linfa grezza e della linfa elaborata all’interno del corpo dei vegetali superiori. Sono formati dal metafloema verso l’esterno (esarco) e mataxilema […]