Composto chesthunt
Fungicida costituito da 2 parti in peso di solfato fine di rame e da 11 parti in peso di carbonato di ammonio. Va usato in ragione di 30 g ogni 10 litri d’acqua per combattere il marciume dei semenzali.
Articoli correlati
Prossimale
Dicesi di organo posto nella parte più bassa delle piante, ossia vicino alla parte centrale dell’organo di origine
Omologia
Grado di similitudine tra le sequenze nucleotidiche di due molecole di acido nucleico o tra le sequenze aminoacidiche di due molecole proteiche. Viene determinata in via approssimativa mediante esperimenti di […]
Effetto residuo
Riferito ad una concimazione indica la persistenza dell’effetto sulla produzione anche nelle stagioni di coltura successive a quella dell’apporto. I materiali organici hanno un maggiore effetto residuo, perchè l’azoto legato […]
Vessillare
Si dice della funzione di richiamo degli insetti pronubi, espletata per mezzo di colori o di odori.
Ostiolo
Piccola apertura presente nei periteci dei funghi attraverso la quale fuoriescono le spore.