Condizionante chimico
Additivo utilizzato per modificare le caratteristiche fisico-chimiche di liquami o di fanghi derivanti dai trattamenti di questi ultimi, al fine di favorire la coagulazione chimica. Tra i composti maggiormente impiegati ci sono il solfato di alluminio, il cloruro ferrico, il solfato ferroso. Altri prodotti quali i polielettroliti, aggiunti ai suddetti reagenti ne migliorano le prestazioni.
Articoli correlati
Terreno calcareo
Terreno con pH superiore a 7,5, in cui l’alcalinità è determinata dalla presenza di calcare che emette ioni basici (OH). Trattato con acidi evidenzia una effervescenza.
Letame essiccato
Concime organico azotato. Prodotto ottenuto dall’essiccamento e trasformazione di deiezioni animali con o senza lettiera. Titoli minimi: 3% N; 25% C organico Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Calore di fondo
Calore, di solito prodotto artificialmente, trasmesso dal fondo della composta, ad esempio in un propagatore, per stimolare lo sviluppo delle radici.
Variegatura
Colorazione variegata del fiore che può essere indotta da numerosi virosi. Può interessare, sotto forma di macchie clorotiche, anche il lembo fogliare.