Contaminazione
Da un punto di vista fitopatologico è l’arrivo del patogeno sulla pianta; da un punto di vista ambientale e igienico-sanitario, è l’inquinamento dovuto alla presenza indesiderata di agrofarmaci negli alimenti e/o nell’ambiente.
Articoli correlati
Emissione azotata in atmosfera
Perdita di azoto dal sistema suolo all’atmosfera. Si origina da due processi: la volatizzazione dell’ammoniaca o la denitrificazione, che invece libera azoto molecolare e protossido d’azoto. Dal punto di vista […]
Seminatrice
Macchina agricola utilizzata per mettere a dimora semi su un terreno precedentemente preparato in modo opportuno. Può essere trainata o portata dal trattore e opera realizzando congiuntamente il solco di […]
Ritmo circadiano
Ritmo che regola processi svolti nelle 24 ore, con frequente riferimento all’alternanza fra attività diurne e notturne.
Sospensione di calcare
Correttivo calcico e magnesiaco. Prodotto ottenuto per sospensione di carbonato di calcio finemente suddiviso. Titolo minimo: 20% CaO Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Granulare
Formulazione solida scorrevole pronta per l’uso, che si presenta sotto forma di particelle di dimensioni finite. A seconda delle dimensioni (diametro) delle particelle si possono avere macrogranuli (1180-2360 micron), granuli […]