Controspalliera
Forma di allevamento dei fruttiferi che prevede una scarso spessore della chioma e una struttura appiattita e prevalentemente sviluppata in lunghezza e in altezza. A seconda dell’altezza che l’albero può raggiungere, si distinguono in controspalliere alte, che possono svilupparsi fino a 4-5 metri, e le controspalliere basse che si mantengono sotto i 2-2,5 metri
Articoli correlati
Biotopo
Luogo in cui vive una determinata specie animale o vegetale, inteso come l’ecosistema costituito da fattori fisici dell’ambiente (clima, terreno, orografia, ecc.) e sostanze chimiche (organiche e inorganiche). (Biotope)
Bandatura nervale
Sintomo di infezione virale sistemica, consistente in una zona a pigmentazione più chiara o più scura lungo le nervature delle foglie.
Stickstoff–magnesia
Concime semplice azotato (CE). Prodotto ottenuto per via chimica e contenente come componenti essenziali nitrati, sali d’ammonio e composti del magnesio (roccia dolomitica, carbonato di magnesio e/o solfato di magnesio). […]
Agrotidi
Lepidotteri Nottuidi (Agrotis segetum, A. ypsilon, Noctua pronuba,Autographa gamma, Spodoptera exigua) ospiti assai comuni dei nostri orti. Le larve, di colore grigiastro e glabre, se stuzzicate si arrotolano rapidamente su […]