Correttivo calcareo
Correttivo calcico e magnesiaco. Prodotto di origine naturale contenente come componente essenziale carbonato di calcio. Titolo minimo: 35% CaO Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Articoli correlati
Lecceta
Bosco a prevalenza di leccio, quasi sempre ceduo, con presenza subordinata di altre sempreverdi della macchia mediterranea; altezza media a maturità di almeno 7 m. Tipico di zone a clima […]
Fillocladio
Ramo appiattito che finisce per assumere aspetto fogliforme (es: cactacee e asparago).
Gissofila
Indica un genere comprendente 125 specie di piante erbacee, appartenente alle Cariofillacee. Una delle specie più comuni è il ‘Velo da sposa’, Gypsophila paniculata. Nome latino: Gypsophyla.
Formazione
Una delle grandi suddivisioni della vegetazione terrestre (foresta decidua, tundra, etc.). Caratterizzata dall’aspetto delle specie dominanti nel climax.
Amento
Spiga pendula. Infiorescenza costituita da numerosi fiori sessili, inseriti su un asse sottile. E’ tipico delle specie a impollinazione anemofila, quali le conifere, il castagno, il nocciòlo, i salici ecc.