Cotiledone
Foglia primordiale, con funzione trofica, presente nel seme vicino all’embrione. E’ una fogliolina preesistente nel seme ed emessa durante la germinazione che svolge prevalentemente funzione nutrizionale e di riserva. La presenza di uno o due cotiledoni nel seme è la caratteristica distintiva delle piante Monocotiledoni (nelle quali svolge funzioni di assorbimento di elementi nutritivi) e Dicotiledoni (nelle quali ha funzioni di riserva).
Articoli correlati
PMC
Presidio medico-chirurgico. Agrofarmaco che trova impiego nel settore civile e domestico. E’ registrato e come tale disciplinato dall’ art.189 del testo unico delle LL.SS. approvato con regio decreto n. 1265 […]
Esbosco
Operazione consistente nel trasportare i prodotti forestali (principalmente legname) al di fuori dell’area boschiva
Monoadelfo
Dicesi M. di un androceo gamostemone, nel quale gli stami sono saldati per i filamenti in un unico gruppo.
Terpene
Idrocarburo ciclico o aciclico presente negli oli essenziali e nelle resine naturali.
Tibia
E’ il quarto segmento delle zampe degli insetti partendo dall’inserzione sul torace.