Crittogama
Termine introdotto da Linneo per indicare i vegetali in cui gli organi per la riproduzione sono poco evidenti, in contrapposizione alle piante dotate di organi per la riproduzione evidenti (es. fiori) definite Fanerogame. Secondo la classificazione linneiana, sono C. tutti i vegetali inferiori (es: alghe, funghi, licheni, briofite e pteridofite).
Articoli correlati
Poliacrilammide anionica in soluzione acquosa
Ammendanti e correttivi diversi. Soluzione acquosa di polimero a elevato peso molecolare ottenuto per copolimerizzazione di acrilammide e di acrilato di sodio. Titolo minimo: 18% poliacrilammide anionica solubile in acqua. […]
Salinizzazione del suolo
Processo di accumulo di sali solubili sulla superficie o all’interno del profilo. Un suolo si definisce salino quando la conducibilità dell’estratto saturo (Ece) supera 4 mS/cm.
Poro germinativo
Area localizzata, più sottile, nella parete delle spore (specialmente nelle ruggini) in corrispondenza della quale può fuoriuscire il tubo germinativo.
Organicazione
Sottrazione di azoto minerale o di altri elementi dal terreno, ad opera dei microrganismi, che si manifesta particolarmente quando si aggiunge sostanza organica ad elevato C/N. L’immobilizzazione implica una temporanea […]