Decomposizione
In biologia indica il processo di degradazione dei corpi (o di parte di essi) di organismi precedentemente viventi (piante o animali) che, dopo la morte, si scompongono nelle forme più semplici della materia. In chimica indica una reazione di scissione di un composto chimico in componenti più piccoli o nei suoi elementi
Articoli correlati
Classe tossicologica
Con il DPR 3/8/1968 n. 1255, gli agrofarmaci, denominati "Presidi sanitari", furono suddivisi convenzionalmente, in relazione alla tossicità per l’uomo e per gli animali domestici, in quattro classi tossicologiche, con […]
Locosistemicità
Proprietà di principi attivi, di penetrare nei tessuti delle piante ed esercitare quindi un’azione profonda.
Schiusura della gemma
Momento in cui le gemme si ‘aprono’ e si manifestano le foglie o i fiori
Forma Spindel
Pianta allevata su un tronco in cui sono inserite una serie di branchette laterali disposte senza ordine preciso.
Fillotassi distica
Disposizione delle foglie solitarie sul nodo, alterne e disposte ai due lati dello stipite o del ramo.