Digestione aerobica
Parziale decomposizione biologica, in condizioni dii aerazione, delle sostanze organiche per opera di microrganismi, il cui sviluppo è condizionato dalla presenza di ossigeno. Questi batteri convertono sostanze complesse in altre più semplici, liberando anidride carbonica e acqua, e producendo un elevato riscaldamento proporzionale alla loro attività metabolica. Il calore prodotto può essere così trasferito all’esterno, mediante scambiatori a fluido.
Articoli correlati
Tossicità orale
Conseguente all’ingestione di una sostanza tossica. Si valuta conoscendo la DL50 orale della sostanza in esame.
Scisto
Roccia metamorfica caratterizzata dalla disposizione più o meno regolare su piani paralleli dei suoi componenti mineralogici.
Analisi del fertilizzante
Composizione percentuale di un fertilizzante determinata in laboratorio.
Lentibulariaceae
Famiglia di piante dicotiledoni erbacee, acquatiche o palustri, con foglie di forme particolari atte a catturare gli insetti.
Ibernamento
Stato di vita rallentato che consente all’organismo il superamento dei mesi invernali o di condizioni ambientali avverse.
Ciclo del carbonio
Trasformazione dell’anidride carbonica operata dai vegetali attraverso la fotosintesi e la respirazione.