Diradare
Ridurre il numero dei semenzali, delle gemme, dei fiori, dei frutticini o dei rami.
Articoli correlati
Ripichettatura
Trapianto di giovani piantine nate da seme in vivaio allo scopo di distanziarle convenientemente e agevolare il completamento dello sviluppo prima della messa a dimora definitiva
Esperidio
Frutto policarpico indeiscente, pluricarpellare, tipico degli agrumi, con epicarpo sottile e glandolare (flavèdo), mesocarpo spugnoso e biancastro (albèdo) e endocarpo diviso in spicchi (o segmenti), contenenti cellule succose (vescicole) e […]
Cambio
In botanica: strato meristematico, che si interpone tra legno e libro, in grado di originare nuovi tessuti secondari nella pianta. In meccanica agraria: dispositivo avente lo scopo di variare la […]
Chelato
Prodotto dell’unione di una molecola organica, detta legante o sequestrante, con uno ione metallico che reagisce con i radicali attivi del legante. I radicali inglobano il metallo, proteggendolo ed impedendo […]
Chimera
Pianta o porzione di pianta i cui tessuti sono costituiti da due o più tipi di cellule con corredo genetico diverso; essa può derivare da mutazione gemmaria o, più raramente, […]
Fertilizzante organico
Sottoprodotto della lavorazione di sostanze animali o vegetali che contiene sufficienti nutrienti vegetali per essere utilizzabile come fertilizzante.