Disaffinità ritardata
Si verifica quando dopo l’innesto il cambio risulta discontinuo a causa della produzione di parenchima al posto dello xilema oppure se presenta nel tempo una degenerazione del floema, che provoca una diminuzione nel passaggio di nutrienti. Porta al deperimento della pianta, che può essere progressivo o si può verificare con improvvisi collassi, oppure alla rottura del punto d’innesto
Articoli correlati
Tracheobatteriosi
Malattia batterica che interessa i tessuti vascolari il cui lume viene occluso da batteri e/o da tille e gomme prodotte, per reazione, dalla pianta stessa.
Forma vaso
Pianta allevata a tre branche inserite a 120° portanti successive branche.
Gruppo ecofisiologico
Criterio di classificazione delle specie in base all’epoca prevalente di emergenza nell’arco dell’anno.
Ago
Nome comune dato alla lamina fogliare ridotta ed acuta, appunto a forma di ago. Tipica delle Conifere.