Disidratazione
Riduzione del contenuto di umidità degli effluenti zootecnici o delle frazioni derivanti dai trattamenti di questi ultimi (per esempio i fanghi di depurazione). Può essere effettuata per via meccanica, mediante centrifughe e nastropresse, o per via termica, applicando processi di essiccamento.
Articoli correlati
Plasmodio
Consociazione di più organi, dapprima isolati, che si riuniscono formando una sola massa con tanti nuclei.
Crestato
Organo con dentellature irregolari; forme vegetali con sviluppo anomalo, che possono presentare parti a forma di cresta.
Crittogama
Termine introdotto da Linneo per indicare i vegetali in cui gli organi per la riproduzione sono poco evidenti, in contrapposizione alle piante dotate di organi per la riproduzione evidenti (es. […]
Forma a palmetta ad U
Forma di allevamento a controspalliera: il tronco, verticale, a circa 50 cm si divarica in due branche opposte che decorrono dapprima orizzontali e poi verticali) in modo da assumere, nel […]
Fosse di stoccaggio
Recipienti interrati destinati a raccogliere e a conservare per un certo tempo i liquami; possono essere previsti all’interno dei ricoveri, sotto al pavimento fessurato, oppure all’esterno.