Dominanza
Controllo nella comunità delle condizioni ambientali che influenzano le specie associate da parte di una o più specie, animali o vegetali, sulla base del numero, della densità o della forma di crescita. In biologia si parla di D. di un allele su di un altro quando, in un individuo eterozigote, solo l’allele dominante influenza il fenotipo
Articoli correlati
Pseudosclerozio
Struttura simile ad uno sclerozio ma con morfologia poco complessa risultante dal semplice e disordinato addossamento di cellule a pareti ispessite.
Astro
Nome comune del genere Aster, importante genere delle Composite, comprendente oltre 200 specie annuali o perenni, erbacee o suffruticose
Substrati acidi
Terreni contenenti in prevalenza ioni acidi di idrogeno (H+) rispetto agli ioni basici (OH). Il pH è inferiore a 6,5.
Lichene
Prodotto della simbiosi fra un’alga ed un fungo, a struttura varia, polimorfo, crostoso o espanso, vivente sul terreno, sulle pietre o suille cortecce. Gli organi riproduttivi corrispondono alla struttura imeniale […]
Distribuzione Proporzionale all'Avanzamento
Riferita al regolatore di portata indica un’apparecchiatura in grado di variare la portata della barra in modo proporzionale all’avanzamento del mezzo, così da mantenere costante la quantità di miscela erogata […]
Aduggiamento
Allungamento sproporzionato degli internodi, per le Graminacee, o del fusto per le piante arboree, causato dalla carenza di luce e/o eccessiva vicinanza tra le piante che cercano in questo modo […]