Dose d’impiego
E’ la quantità di sostanza attiva o di prodotto commerciale distribuita per unità di superficie o di volume di vegetazione da trattare.
Articoli correlati
Diaspino
Cocciniglia della famiglia dei Diaspididi (ordine dei Rincoti) con corpo appiattito protetto da uno scudetto.
Stipola picciolare
Stipola che aderisce alla base del picciolo sebbene inserita sul fusto
Idrolisi
Processo che porta alla rottura di legami chimici, come ad es. quelli presenti nelle proteine in molecole più piccole (aminoacidi e peptidi).
Frutice
Pianta legnosa o semi-legnosa che presenta numerosi fusti provvisti di ramificazioni a partire dalla porzione immediatamente al di sopra del colletto, formando un aggregato di rami più o meno compatto
Colonia
Riunione di numerosi individui su una ristretta superficie.In biologia, ammasso di cellule originato dalla moltiplicazione di una singola cellula su substrato solido
Diradamento dei frutti
Operazione che viene eseguita su specie fruttifere quando la cascola naturale non risulta sufficiente ad assicurare il raggiungimento di un’adeguata pezzatura dei frutti e una regolare produzione nell’anno successivo