Ecidio
Corpo fruttifero dei funghi basidiomiceti uredinali, dapprima immerso nei tessuti della pianta ospite e poi erompente a mo’ di coppa (es: il soro delle ruggini)
Articoli correlati
Patogenicità
Capacità, da parte di un agente infettivo, di provocare una alterazione al termine di un processo di incubazione.
Catafillo
Nei bulbi si chiamano catafilli (o scaglie) le foglie trasformate in organi di riserva, ingrossate, che racchiudono le gemme che sbocceranno l’anno successivo (es. bulbo di cipolla, aglio, giacinto)
Corimboso
Simile al corimbo: infiorescenza nella quale i fiori sono allineati alla medesima altezza mentre i peduncoli che li sorreggono partono dall’asse principale ad altezze differenti.
Guaina basale
Involucro, simile ad una fogliolina priva di lamina, che avvolge la base del fusto delle giovani piantine. Spesso dal colore e dalla forma di questa guaina è possibile individuare la […]
Scottatura
Lesione di tessuti delle piante a causa di infezioni, carenza di qualche elemento, danni da agenti chimici o da fattori climatici.
Poltiglia
Preparazione costituita dalla diluizione del concentrato in acqua (a volte anche in olio) impiegata per trattamenti alle colture.