Elettrolite
Sono E. i composti chimici od organici appartenenti ai gruppi di acidi, basi e sali che in soluzione acquosa si dissociano in ioni anionici e ioni cationici: la dissociazione può essere totale (elettroliti forti) o parziale (elettroliti deboli).
Articoli correlati
Emasculazione
E’ l’operazione eseguita sui fiori ermafroditi allo scopo di privarli degli organi sessuali maschili impedendo l’autoimpollinazione. Consiste nella cimatura dei germogli eseguita molto precocemente.
C.R.A. (Coefficiente di recupero apparente)
Rappresenta la quantificazione approssimata dell’efficienza di una concimazione. Seguendo la legge della produttività marginale decrescente, man mano che aumenta la dose l’efficienza diminuisce. In generale, poi, l’efficienza di un concime […]
Fitormone
Composto organico sintetico, non nutritivo, che in piccole dosi promuove, inibisce o comunque modifica determinati processi fisiologici delle piante, agendo in luoghi diversi da quelli di applicazione. I processi connessi […]
Sfeltratura
Eliminazione del feltro, il cotico erboso di elevato spessore che si forma nei prati invecchiati
Immunofluorescenza
Saggio sierologico che prevede la preparazione e la colorazione di vetrini e la loro osservazione al microscopio a fluorescenza.